Questo apparecchio serve per produrre e per studiate i fenomeni di propagazione, riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione, ecc. di diversi tipi di onde: lineari, generate in un punto e in due punti. Serve inoltre a mettere in chiara evidenza l’analogia tra fenomeni oscillatori di natura diversa: elettrica, meccanica, acustica, ottica.
La produzione delle onde avviene in una vasca a sponde svasate, ricoperta da un panno smorzatore e con specchio sul fondo, che riflette sul soffitto dell’aula. Per l’illuminazione serve un proiettore da reggere in posizione elevata.
Il generatore d’onde è azionato da un motorino elettrico con apposito reostato a fine regolazione.
La vaschetta è accompagnata da alcuni accessori quali lastre di vetro a profilo biconcavo o biconvesso, a romboide , a trapezoide o a triangolo, ostacoli piani o parabolici.