Questo modello basa il suo funzionamento sulle proprietà igroscopiche dei capelli. Esso permette di misurare con buona approssimazione sia l’umidità relativa dell’aria atmosferica sia il punto di rugiada che è la temperatura alla quale si dovrebbe scendere per ottenere la condensazione del vapore d’acqua dell’ambiente nel quale lo strumento è collocato. Va appeso verticalmente lontano da fonti di calore e non esposto all’azione diretta dei raggi solari. Quando la levetta posta sul retro dello strumento è spinta verso l’alto (posizione di funzionamento) il sistema indicatore grava sul fascetto di capelli disposti verticalmente, i quali sono la parte sensibile dello strumento.
Il termometro ha due graduazioni: quella a sinistra per la temperatura in gradi centigradi, quella a destra indica in corrispondenza la tensione del vapore saturo dell’aria atmosferica in mm di mercurio.
Il quadrante ha due graduazioni: quella inferiore, da 0% a 100%, è quella dell’umidità relativa dell’aria ambiente (rapporto tra l’umidità assoluta e quella necessaria per saturare), quella superiore da 30°C a 0°C serve per determinare il punto di rugiada. Questa graduazione è convenzionale: il punto di rugiada si ottiene togliendo dalla temperatura ambiente indicata dal termometro, la temperatura indicata dall’indice della parte superiore.